
Visite guidate e biglietti per il Cenacolo Vinciano - L'Ultima Cena

Con pochi, semplici passi, hai superato le tante persone in attesa in fila. Benvenuto al cospetto di uno dei dipinti più ammirati al mondo, ...
45 minuti

Questo tour storico ti guiderà attraverso le più importanti e significative attrazioni di Milano, inclusa la celeberrima Ultima Cena di Leon...
3 ore

Il tour inizia presso una delle più famose opere d'arte al mondo, L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. Questo tour ti offre biglietti salta f...
3 ore

Goditi una giornata completamente organizzata a Milano per vedere il meglio che la città ha da offrire con l'aiuto di una guida locale esper...
6 ore

Approfitta di questa occasione unica per scoprire il lato artistico di Leonardo da Vinci attraverso le sue opere milanesi più importanti: la...
3 ore

Non perderti l'opportunità di visitare il Cenacolo, capolavoro di Leonardo da Vinci, con un'apertura serale esclusiva; goditi una cena da Ea...
3 ore

Milano è una delle città più alla moda del mondo, ma c'è molto di più da vedere in questa metropoli italiana! Infatti, Milano è anche custod...
3 ore, 30 minuti

Durante questa esperienza guidata di 3 ore dell'Ultima Cena e del Codice Atlantico, potresti trovare una risposta a tutte le tue domande su ...
3 ore

Non perdere l'occasione di visitare queste vere gemme nel cuore di Milano.Durante il tour di 1 ora e 15 minuti visiterai con la tua guida la...
1 ora, 15 minuti

Vuoi visitare tutte le più importanti attrazioni di Milano, ma hai poco tempo a disposizione? Approfitta dei biglietti salta fila e ammira i...
6 ore

Partecipa a questo tour a piedi di 2 ore e immergiti nel lato rinascimentale della città di Milano. Inizia il tour con la meravigliosa Chies...
2 ore

Comincerai il tour partendo dal centro nevralgico della città visitando il famoso Duomo di Milano. Questa incredibile cattedrale è spesso de...
3 ore
Potrebbero interessarti anche
Cose utili da sapere
Un po' di storia
La sopravvivenza del capolavoro di Leonardo è incredibile quasi quanto la sua visione. Il dipinto venne "restaurato" già nel 1726, con un'applicazione sconsiderata di solventi caustici e vernice trasparente. Nel 1770, Giuseppe Mazza ridipinse gran parte dell'originale a olio. Nel 1853, Stefano Barezzi provò a staccare il dipinto dal muro, ma fallì; così, incollò i frammenti di pittura alla base.
Solo nel 1903 si scoprì che l'opera era a tempera, e non realizzata con colori a olio; la sua superficie fu pulita di conseguenza. Per poco una bomba non distrusse il refettorio nel 1943, ma il dipinto fu successivamente ripulito dalla muffa e tornò alla luce nel 1947.
Il restauro moderno ha mostrato come la stratificazione storica di più interventi pittorici stesse "mangiando" il quadro originale e causando la sfaldatura di questo. La decisione fu quindi quella di togliere tutto quello che era stato aggiunto alla pittura parietale da quando venne completata nel 1498 - un impegno lunghissimo ed estremamente microscopico negli interventi, supportato dalla tecnologia più avanzata. Oggi l'opera è preservata attraverso un sistema di filtraggio dell'aria, una collocazione in un ambiente monitorato e una tecnologia di filtraggio della polvere. Il limite di visitatori è di 25 persone ogni 15 minuti.