

Biglietti per il Palazzo Reale di Napoli
- Scopri l'arredamento perfettamente conservato degli Appartamenti Reali
- Evita la fila per dedicare più tempo alla visita del Palazzo
- Ammira i panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e Vesuvio
Fondato come Palazzo del Re di Spagna Filippo III d’Asburgo nel 1600 per iniziativa del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos e della viceregina Caterina Zunica e Sandoval, il Palazzo Reale di Napoli nasce da un progetto di Domenico Fontana e si trova nella parte meridionale della città antica, affacciato sulla Piazza del Plebiscito. Danneggiato da un incendio nel 1837 durante il regno di Federico Il Borbone, il Palazzo venne restaurato dall'architetto Gaetano Genovese, autore dello scalone d'onore e della sistemazione del lato meridionale del Palazzo, con il belvedere del Giardino pensile.
Le sale più antiche del piano nobile, che oggi costituiscono il Museo dell’Appartamento Storico, conservano ancora l’arredo e le decorazioni appartenuti alle famiglie reali: scopri la bellezza del Teatro di Corte, la splendida Sala degli Ambasciatori, la Sala del Trono, la Sala d’Ercole e la Cappella Reale.
Dopo l'Unità d'Italia, il Palazzo Reale di Napoli divenne sede dei Principi di Piemonte. Dopo che Vittorio Emanuele III di Savoia lo cedette al Demanio dello Stato nel 1919 che lo adibì in gran parte a Biblioteca Nazionale, l'ala più antica che si affaccia sul cortile d’onore venne destinata a museo e ospita oggi numerose testimonianze storiche e artistiche dal Seicento all’Ottocento.
Biglietto d'ingresso per il Palazzo Reale di Napoli
Audioguida
Gratuito
- Cittadini UE con meno di 18 anni
- Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine (esibire idonea attestazione)
- Studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.
Ridotto
- Cittadini dell'Unione Europea tra i 18 e 24 anni compiuti, esibendo un documento di identità
- Docenti della Comunità Europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia
Palazzo Reale di Napoli

- Le audioguide sono disponibili in italiano, inglese e francese
- Ingresso gratuito la prima domenica del mese
- In caso di acquisto di una tariffa ridotta/gratuita, sarà necessario presentare un documento in corso di validità alla biglietteria, che attesti il diritto all'acquisto di una tariffa agevolata. In caso di mancata attestazione, i visitatori non potranno essere ammessi al sito
- Come arrivare:
- Bus: ANM R1 fermata Via San Carlo
- Bus: ANM R3 fermata Via San Carlo
- Bus: ANM C4 fermata Piazza Trieste e Trento
- Tutti i giorni dalle 09.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude alle 19.00)
- Giorno di chiusura: mercoledì