“Vini da Terre Estreme” rende omaggio a quei vini che - coltivati in aree cosiddette “estreme”, come montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole - sono il frutto di un’agricoltura tramandata di generazione in generazione, dalle origini e dalla storia secolari. Questi vini conservano nel loro Dna le tracce della fatica e della passione con le quali sono stati prodotti.
L’evento si conferma punto di incontro privilegiato con la migliore tradizione vitivinicola “eroica”, italiana e non solo. Sia i professionisti (distributori, Ho.Re.Ca., media) che gli appassionati wine lovers, avranno l’opportunità, in occasione dei due giorni di workshop, di conoscere e degustare la miglior produzione di oltre 50 cantine, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese, dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, dal Friuli fino alle pendici dell’Etna, passando per la Valtellina, la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le isole toscane. Il percorso toccherà inoltre i territori dell’Istria, della Dalmazia e del Carso Sloveno, arrivando fino in Serbia e Argentina.
Programma
Domenica 9 Febbraio
- Ore 10:00: apertura workshop - percorso di degustazione libera
- Ore 15:00: seminario guidato “Il coraggio di essere unici”. Numero chiuso su prenotazione - max 30 posti. Per informazioni info@pilotagreen.it
Lunedì 10 Febbraio
- Ore 10:00: apertura workshop - percorso di degustazione libera
- Ore 15:00: seminario guidato “Il coraggio di essere unici”. Numero chiuso su prenotazione - max 30 posti. Per informazioni info@pilotagreen.it
- Ore 20:00: chiusura workshop