In collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, i protagonisti di alcuni restauri di opere della collezione Pogliaghi, raccontano gli interventi conservativi, le tecniche e la storia di tappetti, oreficerie liturgiche e tavolette dipinte. Uno sguardo diretto nei laboratori dove ci si prende cura delle opere per restituirle a tutti.
- Giovedì 15 aprile, ore 20.45
DUE TAPPETTI DALLA COLLEZIONE POGLIAGHI
Incontro dedicato a due tappetti acquistati da Lodovico Pogliaghi, testimoni della grande passione dell’artista collezionista per i tessuti: opere diverse con due storie di restauri differenti. Ne parleremo con la dr.ssa Jasmine Sartor dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (con introduzione della prof.ssa Marta Cimò) e la dr.ssa Rachele Di Gioia del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (con introduzione della prof.ssa Simona Morales).
- Giovedì 22 aprile, ore 20.45
SETTE TAVOLETTE DIPINTE
Sette piccoli dipinti su supporto ligneo, di epoche diverse (XV-XVII secolo) provenienti dai depositi della Casa Museo Pogliaghi sono stati oggetto di un progetto formativo per gli allievi del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino. Un restauro connotato da una vasta casistica di problematiche conservative, delle quali parleremo con il prof. Alessandro Gatti del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
- Giovedì 29 aprile, ore 20.45
OREFICERIE LITURGICHE
Grande amante delle oreficerie, Lodovico Pogliaghi collezionò anche calici, ostensori e oreficerie liturgiche. Nove manufatti di questa categoria sono stati studiati dalla dr.ssa Valentina Demontis (sotto la supervisione della prof.ssa Lucia Miazzo) in una tesi che racconta non solo il loro restauro, ma svela anche il lavoro degli artigiani e il continuo riutilizzo di queste opere nei secoli.