

Spettacolo teatrale itinerante al Carnevale di Venezia 2019
- Goditi una straordinaria avventura tra i misteri del Carnevale
- Ascolta storie e curiosità raccontate degli attori Pantakin
- Un momento incredibile per tutta la famiglia
- Un modo nuovo e insolito di vivere il Carnevale di Venezia
A Venezia, a partire dalla metà del XV secolo, i nobili e gli aristocratici si facevano precedere da un servo, chiamato "codega", munito di una lanterna per illuminare il loro cammino nel buio della notte, intrattenendoli con aneddoti e racconti.
Oggi, il tuo accompagnatore personale ti guiderà per il labirinto di misteri che circondano la laguna. Un tuffo nel passato che ti spingerà nei panni di attore in un'emozionante messa in scena, che ti condurrà nel cuore della vita della Serenissima e del suo Carnevale.
Scopri i segreti della città! Scoprirai tutto di Casanova e del levantino, del gondoliere che divenne sacerdote e dell'elefante che trovò rifugio in una chiesa. Scoprirai perché venne collocato un angelo a guardia del palazzo e perché il ponte tra i due conventi fu chiamato "Ponte del Diavolo". Scoprirai il linguaggio segreto del ventaglio e le leggende di diversi fantasmi di cui si dice vivano tuttora a Venezia.
Attraverso le storie del "codega", i visitatori verranno guidati in luoghi insoliti e nascosti di Venezia, molto diversi dal caos pacifico del Carnevale, alla scoperta di interessanti aneddoti storici e della vita quotidiana della Repubblica Serenissima.
Visita guidata itinerante con attori
- Gratuito: bambini sotto i 12 anni (massimo 1 per adulto)
Campo San Gallo O Canova 1103, Corte delle Ancore, 30124 Venezia VE, Italia
Campo San Gallo (davanti al teatro San Gallo e Hotel San Gallo). Ti preghiamo di arrivare al meeting point 15 minuti prima dell'inizio del tour.

- Consigliamo di indossare scarpe comode
- Punto d'incontro: 15 minuti prima dell'orario di partenza
- Questo tour non è completamente accessibile per persone in sedia a rotelle o con ridotta capacità motoria
- L'itinerario può cambiare in caso di eventi particolari
23 - 24 Febbraio e 2 - 3 - 5 Marzo:
- 11:00 inglese e italiano (la visita può essere bilingue)
- 12:30 francese e italiano (la visita può essere bilingue)
- 15:00 francese e italiano (la visita può essere bilingue)
25 - 26 - 28 Febbraio:
- 15:00 francese e italiano (la visita può essere bilingue)
1 - 4 Marzo:
- 11:00 inglese e italiano (la visita può essere bilingue)
- 15:00 francese e italiano (la visita può essere bilingue)