Visita la fantastica collezione di arte impressionista nel meraviglioso Museo d’Orsay grazie al biglietto giornaliero valido per tre mesi dalla data di acquisto.
Non perderti i capolavori di Cézanne, Degas, Manet, Monet, Renoir, Seurat, Van Gogh e molti altri, avrai anche accesso alle esposizioni sulla fotografia, arte grafica, architettura, sculture e oggetti d'arte.
Già di per sé l'edificio che ospita il museo è un capolavoro, una vecchia stazione dei treni con la facciata in stile Beaux-Arts; al suo interno si può ancora ammirare lo scheletro in ferro della vecchia struttura. Nella piazza vicino, potrai inoltre ammirare le sei sculture costruite in occasione dell'Esposizione Universale del 1900, ognuna delle quali rappresenta un continente.
MOSTRE TEMPORANEE
Léon Spilliaert (1881-1946). Luce e solitudine
13 ottobre 2020-10 gennaio 2021
Léon Spilliaert era un uomo di preoccupante solitudine e infinite prospettive. Attingendo a questioni metafisiche e alla cultura fiamminga, sorprende e mistifica con le sue opere non categorizzabili, inventando un simbolismo dell'oscurità interiore che ha segnato l'arte belga.
Aubrey Beardsley (1872-1898)
13 ottobre 2020-10 gennaio 2021
La mostra ripercorrerà la storia di questo eccezionale creatore, dalle sue prime opere pubblicate nel 1891 alle sue ultime rappresentazioni nel 1898. Oltre a un centinaio di disegni originali di Aubrey Beardsley, saranno esposti alcuni esempi di pubblicazioni originali di queste illustrazioni, come una selezione di manifesti per mostrare il contesto in cui è stato dato risalto alle opere di questa straordinaria figura.
Girault de Prangey - Fotografo (1804-1892)
3 novembre 2020-7 febbraio 2021
La mostra al musée d'Orsay, prima presentazione monografica in Francia del lavoro fotografico di Girault de Prangey, mira soprattutto a mettere in mostra questa collezione storicamente eccezionale e l'originalità delle sue tecniche e dei materiali, sottolineando le aspirazioni estetiche che merita oltre il suo ruolo di documentario iniziale.
Le origini del mondo. L'invenzione della natura nel XIX secolo.
10 novembre 2020-14 febbraio 2021
Il diciannovesimo secolo ha visto uno sviluppo senza precedenti nelle scienze naturali. I grandi viaggi di esplorazione hanno rivelato la diversità del mondo e la varietà delle specie viventi; la geologia ha scoperto l'età inimmaginabilmente grande della Terra e le sue trasformazioni nel tempo; lo studio dei fossili ha rivelato gli antichi inizi della vita e l'esistenza di specie ormai estinte. Nel 1854, i dinosauri del Crystal Palace di Londra presentarono un Jurassic Park in anticipo sui tempi. La scoperta dell'uomo preistorico ha sollevato la domanda: come dovrebbe essere raffigurato? Chi è stato il primo artista?