
Quinta da Regaleira biglietti e tour guidati

Con la tua Lisboa Card ottieni un vantaggioso e semplice accesso a diverse attrazioni della città dei 7 colli. Il pass inoltre ti offre viag...
Flessibile

Scopri i più incantevoli palazzi d'Europa avvolti da una straordinaria bellezza naturale.La tua prima tappa sarà il Palazzo Nazionale di Que...
8 ore

Sintra, la Collina della Luna, è uno di quei luoghi pieni di magia e mistero in cui la natura e l'uomo si uniscono in una perfetta simbiosi ...
8 ore

Questo tour pluripremiato ti offre un'esperienza imperdibile a Lisbona, un viaggio mozzafiato con panorami mozzafiato e luoghi indimenticabi...
Flessibile

In questa esperienza di scoperta interattiva attraverso Sintra, risolverai enigmi tramite un'app Web nel browser del tuo telefono. Dopo aver...
3 ore

Scopri la magica Sintra e tutto ciò che ha da offrire con una guida esperta.Vieni con noi in un magico viaggio alla scoperta della splendida...
4 ore

Dopo essere stati prelevati al vostro hotel / indirizzo, lascerete la periferia occidentale di Lisbona e viaggerete fino a Sintra. Quando ar...
8 ore

In questa esperienza di scoperta interattiva attraverso Sintra, risolverai enigmi tramite un'app Web nel browser del tuo telefono. Dopo aver...
2 ore
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Scopri il grande palazzo e i rigogliosi giardini di Quinta da Regaleira, progettati dall'architetto italiano Luigi Manini con il miliardario brazilliano António Carvalho Monteiro. A soli 40 minuti da Lisbona, nella città collinare di Sintra, scoprirete una affascinante proprietà sparsa su 9 acri, una tenuta stravagante con giardini lussureggianti, laghi, grotte e simboli misteriosi.
Un tempo piccolo rifugio estivo di proprietà della baronessa di Regaleira, i terreni furono trasformati in una casa sontuosa conosciuta come "Il palazzo di Monteiro il milionario". Costruiti tra il 1904 e il 1910, i nuovi interni vantano caminetti scolpiti, affreschi e mosaici in vetro veneziano. Arroccata su una collina, la tenuta del millionario fu eretta in stile neo-manuelino, facendo rivivere le forme dell'architettura tardo-gotica in Portogallo con l'aiuto degli scalpellini di Coimbra.