
Visite guidate e biglietti per la Galleria degli Uffizi di Firenze

La Galleria degli Uffizi è una tra le gallerie d'arte più famose in Italia e nel mondo: visitala con questo biglietto ufficiale, risparmiati...
1 giorno

Non perdere l'occasione di accedere ai più importanti circuiti museali fiorentini con un unico biglietto! Visita con tutta calma la Galleria...
3 giorni

Con oltre 1,5 milioni di visitatori ogni anno, la Galleria degli Uffizi di Firenze è il museo più visitato d'Italia. Le code chilometriche a...
3 ore

Progettata dall'architetto Giorgio Vasari nel 1560, la Galleria degli Uffizi è una delle gallerie più antiche al mondo ed è tra le più visit...
1 giorno

La Galleria degli Uffizi è uno dei più famosi musei del mondo, ed è ospitato negli ex "uffici" (uffizi) della famiglia de' Medici.Avrai la p...
2 ore, 15 minuti

Visita due dei più famosi musei al mondo, la Galleria dell'Accademia e gli Uffizi, saltando le lunghe file all'ingresso. Approfitta di un to...
5 ore

La Galleria degli Uffizi è talmente piena di capolavori artistici che è difficile per la maggior parte dei visitatori capire come orientarsi...
1 ora, 45 minuti

Il tour inizia con un tour del centro storico della città con la visita alla pittoresca piazza e alla chiesa gotica di Santa Croce (all'este...
3 ore, 15 minuti

Prendi parte a questa visita guidata della Galleria dell'Accademia e degli Uffizi, due dei musei più famosi d'Italia.La prima parte del tour...
3 ore

Cogli l'occasione di avere un assaggio di una delle città più importanti e affascinanti del patrimonio mondiale dell'UNESCO.Passeggia nel fa...
7 ore

Concediti una passeggiata per le vie di Firenze, che ti porterà a scoprire la storia dei luoghi più importanti e interessanti della città, c...
3 ore, 30 minuti

Visita i monumenti principali e i due musei più importanti di Firenze in un giorno!Partecipa a un tour della Galleria dell’Accademia con una...
4 ore, 30 minuti
Potrebbero interessarti anche
Cose utili da sapere
Un po' di storia
Cosimo I de Medici, il primo Gran Duca di Toscana, iniziò il progetto per gli Uffizi nel 1560, con lo scopo creare gli spazi amministrativi per Firenze (la parola "Uffizi" significa infatti "uffici"). Egli commissionò l'impresa al famoso architetto Giorgio Vasari, che aggiunse un corridoio segreto (oggi visitabile) che portava a Palazzo Pitti e demolì altri edifici più antichi; gli archi e le colonne visibili in via della Ninna sono i resti della chiesa romanesca di San Pier Scheraggio.
Il primo edificio diventò una galleria nel 1581, quando Francesco I de Medici collocò una collezione privata nella sala ottagonale chiamata "Tribuna". La famiglia, successivamente, arricchì la collezione con nuovi pezzi, fino al momento della loro estinzione, nel diciottesimo secolo. A partire dal 1789, l'accesso alla galleria fu consentito anche al pubblico. Ad oggi, gli Uffizi e i musei Vaticani a Roma sono i musei più visitati d'Italia (gli Uffizi attraggono milioni di persone ogni anno). Al momento, gli Uffizi stanno sono impegnati in un progetto di rinnovamento, finalizzato a un ingrandimento degli spazi, a cura dell'architetto Arata Isozaki (il museo è comunque aperto).