
Scopri le attività di Pirelli HangarBicocca

Diventa Member di Pirelli HangarBicocca ed entra a far parte di una comunità attiva che condivide passione e interesse per l’arte contempora...
Flessibile

Un mediatore culturale guiderà il pubblico alla scoperta dell'installazione permanente site-specific "I Sette Palazzi Celesti 2004-2015" di ...
1 ora

Sequenze di numeri rossi e blu animano gli igloo di Mario Merz e lo spazio espositivo di Pirelli HangarBicocca creando connessioni con il mo...
1 ora, 30 minuti

Tra I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer e le sue giganti tele appese alle pareti si nascondono stelle, meteoriti e costellazi...
2 ore

Un mediatore culturale ti accompagnerà alla scoperta della mostra “CITTÀDIMILANO” di Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979; vive e lavora tr...
1 ora

NeroBianco. Simmetrie e rispecchiamenti nell’arte contemporanea.L’appuntamento Art on Sundays con Aperitivo, che si svolge per tre domeniche...
1 ora, 30 minuti

Mario Merz ha realizzato numerosi Igloo, che, pur essendo tutti di forma semisferica, si possono distinguere facilmente tra loro perchè unic...
1 ora, 30 minuti

Ispirati dalla mostra di Giorgio Andreotta Calò e dalla lettura del libro "Nel cielo, nel mare", i bambini potranno scatenare la propria fan...
1 ora, 30 minuti

Gli Igloo di Mario Merz occupano gli spazi delle Navate e del Cubo di PirelliHangarBicocca creando un paesaggio unico di cupole dalle atmosf...
1 ora, 30 minuti

Un viaggio nelle profondità della terra e del mare alla scoperta di elementi naturali e oggetti prodotti dall’uomo che si celano alla nostra...
1 ora, 30 minuti

Un mediatore culturale accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra “Igloos”, dedicata a Mario Merz (Milano, 1925-2003), tra gli art...
1 ora

Il relitto di un piroscafo e la barca personale dell’artista sono tra le opere che raccontano il forte legame di Giorgio Andreotta Calò con ...
1 ora, 30 minuti
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit nata a Milano nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea. Luogo dinamico di sperimentazione e ricerca, è tra gli spazi espositivi più grandi d’Europa e ogni anno presenta importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali.
L’edificio, un tempo sede di una fabbrica per la costruzione di locomotive, comprende tre spazi espositivi caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del secolo scorso: lo Shed, le Navate e il Cubo.
Partecipa alle visite guidate delle mostre temporanee e accompagna i tuoi figli ai percorsi creativi, in cui sperimenteranno il loro primo approccio con l'arte. Sottoscrivi la Membership card per prendere parte in prima persona alla vita dell’istituzione, attraverso numerose iniziative: attività dedicate, accessi privilegiati agli eventi, anteprime delle mostre e sconti riservati.