
Scopri le attività di Pirelli HangarBicocca

Diventa Member di Pirelli HangarBicocca ed entra a far parte di una comunità attiva che condivide passione e interesse per l’arte contempora...
Flessibile

Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit nata a Milano nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzion...
1 ora, 30 minuti

Un mediatore culturale guiderà il pubblico alla scoperta dell'installazione permanente site-specific "I Sette Palazzi Celesti 2004-2015" di ...
1 ora

Tra I Sette Palazzi Celesti di Kiefer si nasconde un oggetto di un passato non troppo lontano che forse non tutti conoscono: la pellicola! C...
1 ora, 30 minuti

Un mediatore culturale ti accompagnerà alla scoperta della mostra “....the Illuminating Gas” di Cerith Wyn Evans (Llanelli, Galles, Regno Un...
1 ora

Piante, animali, forme geometriche, luci e colori animano la mostra di Daniel Steegmann Mangrané creando un paesaggio inedito nello Shed di ...
1 ora, 30 minuti

Chi abitava I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Kiefer? Cosa significano gli oggetti lasciati sulle torri? E quelli abbandonati per terra? ...
1 ora, 30 minuti

Cerith Wyn Evans utilizza la luce e il suono, elementi centrali della mostra “....the Illuminating Gas”, per modificare la percezione dello ...
1 ora, 30 minuti

Daniel Steegmann Mangrané indaga il rapporto tra visibilità e invisibilità, apparizione e scomparsa utilizzando tecnologie molto diverse tra...
1 ora, 30 minuti

Un mediatore culturale ti accompagnerà alla scoperta della mostra “A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand” di Daniel Steegmann Mangrané (Barcel...
1 ora

Anselm Kiefer ha installato attorno a I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 cinque tele di grandi dimensioni. Che cosa ha utilizzato per realizz...
1 ora, 30 minuti

Cerith Wyn Evans trasforma lo spazio di Pirelli HangarBicocca in un paesaggio luminoso e sonoro in cui le opere creano coreografie ogni volt...
1 ora, 30 minuti
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit nata a Milano nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea. Luogo dinamico di sperimentazione e ricerca, è tra gli spazi espositivi più grandi d’Europa e ogni anno presenta importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali.
L’edificio, un tempo sede di una fabbrica per la costruzione di locomotive, comprende tre spazi espositivi caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del secolo scorso: lo Shed, le Navate e il Cubo.
Partecipa alle visite guidate delle mostre temporanee e accompagna i tuoi figli ai percorsi creativi, in cui sperimenteranno il loro primo approccio con l'arte. Sottoscrivi la Membership card per prendere parte in prima persona alla vita dell’istituzione, attraverso numerose iniziative: attività dedicate, accessi privilegiati agli eventi, anteprime delle mostre e sconti riservati.